Programma

1° giorno: Madrid
Arrivo individuale in hotel. Incontro con gli altri partecipanti e la guida. Cena e pernottamento.
2° giorno: Madrid – Covarrubias – Burgos
Prima colazione. Proseguimento per Covarrubias per una breve passeggiata immersi nella tradizionale architettura della Castiglia, tra i viali porticati e le case con la struttura in legno. Partenza per Burgos. Pranzo libero. Nel pomeriggio visita guidata del borgo medioevale, che mantiene ancora la sua struttura originale, ed in particolare della spettacolare Cattedrale, forse il miglior esempio di edificio gotico della Spagna. Cena e pernottamento.
3° giorno: Burgos – Fromista – Sahagun (*) – Leon
Prima colazione. Partenza in bus per Fromista, sosta per visitare una delle più belle chiese romaniche. Continueremo fino alle porte di Sahagun, caratteristico paese della Castiglia, che attraverseremo a piedi; esempio di cittadina cresciuta nei secoli, grazie al passaggio dei pellegrini sul “Cammino”. Pranzo libero. Proseguimento per Leon. Nel pomeriggio, visita guidata della città: ammireremo la Cattedrale gotica famosa per le due torri ricoperte da bellissime sculture e le meravigliose vetrate colorate tipiche, Sant’Isidoro (XII secolo), considerato un capolavoro del primo periodo romanico, la Casa Botines di Gaudì e l’Hostal San Marcos. Cena e pernottamento.
4° giorno: Leon – Astorga – Castrillo Polvazares – Cruz de Ferro (*) – O’Cebreiro – Lugo
Prima colazione. Arrivo ad Astorga e breve visita dell’esterno del Palazzo Vescovile, costruito da Gaudì, geniale architetto modernista, e dell’adiacente Cattedrale. Continueremo fino a Castrillo de Polvazares, piccolo villaggio che ben conserva la sua preziosa architettura popolare, considerato Monumento Nazionale. A seguire Foncebadon, da cui si potrà andare a piedi fino alla Cruz de Ferro (2,5 km, 45 minuti circa). Qui, seguendo l’antica tradizione dei pellegrini, potremo lanciare una piccola pietra portata dal nostro paese sulla collina di sassi che si è formata nel tempo alla base della croce. Continueremo poi in bus per Molinaseca. Pranzo libero. Poi proseguiremo fino a O’Cebreiro, dove è ancora possibile vedere case di epoca celtica e pre-romanica, e un ospedale per i pellegrini che durante il Medioevo serviva da rifugio dalla neve e dai lupi – siamo a circa mt. 1.300 s.l.m. Arrivo a Lugo, cena e pernottamento.
5° giorno: Lugo – Portomarin (*) – Melide – Boente de Riba (*) – Monte do Gozo – Santiago di Compostela
Prima colazione. Tempo libero a Lugo, con passeggiata per ammirare le mura Romane meglio conservate al mondo, Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Partenza in bus per Portomarin, il cui attraversamento avverrà a piedi. Poi in bus arrivo a Melide, pranzo libero: non perdete l’opportunità di assaggiare il migliore “polpo alla gallega” nei suoi bar e nelle sue “meson” (trattorie). Da qui sarà possibile fare un’altra passeggiata di circa 75 minuti lungo uno dei più bei tratti del Cammino, col bellissimo bosco fino a Boente de Riba. Proseguimento in bus fino a Monte do Gozo: la prima collina da cui si vede Santiago e le torri della Cattedrale; il suo nome (che significa monte della gioia) richiama l’emozione provata dai pellegrini alla vista del traguardo. Arrivati a Santiago passeggiata nel meraviglioso centro fino alla bella piazza dell’Obradoiro. Per chi lo desidera, rispettando la tradizione, ci si recherà al Portico della Gloria sotto la figura dell’Apostolo sedente per esprimere tre desideri. Dietro la stessa colonna troviamo la figura del maestro Matteo (il costruttore), alla quale si danno tre testate “affinché trasmetta la sua sapienza ed il talento”. Dopo andremo nella cripta dove si trova il sepolcro di Santiago, e, come da tradizione, daremo l’abbraccio al Santo. Cena e pernottamento.
6° giorno: Santiago di Compostela – Finisterre – Santiago di Compostela
Prima colazione. La città deve il suo nome all’Apostolo Santiago, del quale qui vennero rinvenuti i resti nel IX secolo. Questa scoperta fece divenire il luogo meta di pellegrinaggio da tutta Europa. Tutta la città è cresciuta all’ombra della Cattedrale eretta nel luogo del ritrovamento. Di primo mattino visita guidata della città, che si concluderà alla porta della Cattedrale e tempo libero per visitare l’interno e, per chi lo desiderasse, per assistere alla famosa “messa del pellegrino”, in cui si vede spesso volare il “botafumeiro” (un gigantesco incensiere). Pranzo libero. Tempo a disposizione per una passeggiata lungo le stradine del centro storico, dove ogni angolo è una lieta sorpresa. Nel primo pomeriggio partiremo per la tappa finale del pellegrinaggio medievale, Finisterre, dove fino al XVI secolo si credeva finisse la terra, e da cui si può godere di uno spettacolare panorama sul mare. Ritorno a Santiago. Cena e pernottamento.
7° giorno: Santiago di Compostela – Avila – Madrid
Prima colazione e partenza in bus per Avila. Tempo a disposizione e pranzo libero. Suggeriamo una passeggiata lungo le splendide mura medioevali di Avila, perfettamente preservate, che racchiudono un altrettanto curato e prezioso centro storico. Avila è il luogo di nascita di Santa Teresa, mistica e grande letterata. Proseguimento per Madrid. Cena e pernottamento.
8° giorno: Madrid. Prima colazione. Fine dei servizi.

Partenze

Aprile: 11 e 25 (sabato)
Maggio: 30 (sabato)
Giugno: 20 (sabato)
Luglio: 25 (sabato)
Agosto: 08, 15 e 29 (sabato)
Settembre: 12 (sabato).

Quote

Quota di partecipazione solo tour: € 710
Supplemento singola € 310
Minimo 2 partecipanti.
Riduzioni 3° letto su richiesta.
Quota volo + tasse a partire da € 295
Quota gestione pratica (obbligatoria): € 40 per persona. La quota gestione pratica, valida per persona, non è mai rimborsabile e va aggiunta alla quota di partecipazione dei singoli viaggi.

Note

La quota comprende: Sistemazione in hotel 4 stelle in camere doppie con servizi – Trattamento di mezza pensione dalla cena del 1° giorno alla colazione dell’ultimo – Pullman GT privato con aria condizionata per tutto il percorso – Accompagnatore parlante italiano – Visite con guida locale parlante italiano a Burgos, Leon e Santiago de Compostela– Assicurazione assistenza, spese mediche, bagaglio e annullamento viaggio.

La quota non comprende: Voli aerei andata e ritorno – Tasse aeroportuali – Trasferimenti dall’aeroporto all’hotel e vv. – Pensione completa – Bevande ai pasti – Facchinaggio – Mance – Pacchetto ingressi da pagare in loco all’accompagnatore: ADULTI € 13, BAMBINI € 7 (a persona)- Extra a carattere personale – Quanto non menzionato nella quota comprende.

N.B.: le tasse di soggiorno, se applicate, verranno comunicate nel foglio di convocazione.

I tour si intendono con INIZIO e FINE come da programma.
Su richiesta del cliente, possibilità di personalizzare il viaggio prenotando mezzi di trasporto per raggiungere la destinazione, trasferimenti e notti supplementari pre – e post tour in Agenzia.

(*) Ci sarà l’opportunità di fare quattro passeggiate a piedi (ognuna da un’ora / 90 minuti circa), per provare l’esperienza dei pellegrini medievali. Per coloro che non desiderano camminare, il tragitto viene garantito con il pullman. All’arrivo a destinazione, tempo libero in attesa dell’arrivo del gruppo a piedi. I percorsi sono facili e adatti a tutti: non è necessario l’utilizzo di scarpe o abbigliamento tecnico, si consiglia un abbigliamento comodo e scarpe con la suola di gomma.

*Pacchetto ingressi da pagare in loco all’accompagnatore:
Burgos: Cattedrale
Leon: Cattedrale.

Questo sito utilizza i cookie affinchè l'utente abbia una migliore esperienza nell'utilizzo. Se continui a navigare nel sito stai dando il tuo consenso all'accettazione dei cookie e della nostra policy sui cookie.     ACCETTA